
La Biancolella è un vitigno autoctono, la cui anima è indissolubilmente legata all’isola di Ischia. Qui, tra il profumo del Mediterraneo e il respiro del vulcano, nasce un vino bianco che racconta una storia unica. È il calice perfetto per chi cerca un vino di carattere, sapido e con una freschezza vibrante. Oggi ti porto alla scoperta del Biancolella Ischia DOC della cantina D’Ambra, un vero simbolo dell’isola.
La Cantina e il Territorio: dove nasce il vino
La cantina D’Ambra Vini d’Ischia è una delle realtà storiche dell’isola, con una tradizione che risale alla fine dell’Ottocento. Situata alle pendici del Monte Epomeo, la cantina D’Ambra è un simbolo della viticoltura eroica. Qui, i vigneti si arrampicano su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, un lavoro instancabile che rende unica la coltivazione. Il terreno vulcanico, eredità dell’origine geologica dell’isola, è l’elemento chiave: conferisce al vino una spiccata mineralità e una sapidità che lo distinguono da qualsiasi altro bianco.
La Degustazione: un viaggio tra colori e profumi
- Aspetto visivo: il vino si presenta con un colore giallo paglierino, luminoso e cristallino, con leggeri riflessi verdolini che ne annunciano la freschezza.
- Sensazioni olfattive: al naso, la Biancolella esprime profumi eleganti e complessi. Si percepiscono note floreali di biancospino e acacia, che si fondono con sentori di frutta a polpa bianca come la pesca e la mela verde. Ma la vera sorpresa è il suo carattere minerale, che ricorda la pietra focaia, e un sentore di macchia mediterranea che lo lega indissolubilmente al suo territorio.
- Sensazioni gustative: in bocca, il vino è secco, fresco e piacevolmente sapido. L’acidità è ben bilanciata e non aggressiva, rendendo la beva molto scorrevole e piacevole. Il gusto minerale e leggermente salino si fa sentire, chiudendo con un finale pulito e persistente che invita a un altro sorso. È un vino che sa di mare e di sole, perfetto per rinfrescare il palato.
Abbinamenti: cosa mettere in tavola
Grazie alla sua freschezza e sapidità, la Biancolella è un vino ideale per la cucina estiva e a base di pesce. Provala con:
- Antipasti di mare (insalata di polpo, tartare di tonno).
- Primi piatti come spaghetti alle vongole, risotti ai frutti di mare.
- Pesce al forno o alla griglia.
- Formaggi freschi come la mozzarella di bufala o la ricotta.
Giudizio Finale
La Biancolella di D’Ambra è un vino autentico e di grande personalità. Rappresenta perfettamente la sua isola, offrendo un sorso di sole, mare e vulcano. È la scelta ideale per chi desidera esplorare vini meno convenzionali, ma di grande qualità e con una storia da raccontare. Un vino che non delude e che offre un’esperienza di degustazione unica.
Voto: 9/10
Prezzo
La Biancolella Ischia DOC della cantina D’Ambra si colloca nella fascia di prezzo da te richiesta, con un costo che generalmente si aggira tra i 15 e i 20 euro a bottiglia, a seconda dell’annata e del punto vendita.
