
Il Friuli Venezia Giulia è una terra di grandi vini, e il Friulano è senza dubbio uno dei suoi gioielli più autentici. Se siete alla ricerca di un vino bianco che non sia né troppo impegnativo né banale, ma che racconti una storia con ogni sorso, siete nel posto giusto. Oggi vi parlo di un’etichetta che mi ha conquistato: il Friulano della cantina Livon.
La Cantina e il Territorio: dove nasce il vino
La cantina Livon si trova a San Giovanni al Natisone, in provincia di Udine. È una realtà storica, gestita dalla famiglia Livon, che da generazioni si dedica alla viticoltura con passione e rispetto per il territorio. L’area di coltivazione, i Colli Orientali del Friuli, è famosa per i suoi vini di alta qualità. Il terreno è il vero protagonista qui: si tratta della “ponca”, un’alternanza di strati di marna e arenaria che conferisce ai vini una mineralità e una sapidità uniche. Questo suolo, ereditato da antichi fondali marini, è il segreto della loro freschezza e longevità.
La Degustazione: un viaggio tra colori e profumi
- Aspetto visivo: il vino si presenta con un bellissimo colore giallo paglierino, brillante e limpido, con riflessi verdolini che ne sottolineano la freschezza.
- Sensazioni olfattive: al naso, il Friulano si esprime con eleganza. I profumi sono complessi ma non invadenti. Potrete riconoscere sentori di mandorla amara, un tratto distintivo di questo vitigno, che si mescolano a note di frutta a polpa bianca, come la pera e la mela verde, e a un delicato tocco floreale di biancospino. Chi ama le erbe aromatiche potrà percepire anche una leggera nota di salvia.
- Sensazioni gustative: in bocca, il vino è secco, fresco e piacevolmente equilibrato. La sapidità data dal terreno si fa sentire, rendendolo vibrante e mai stanco. Il finale è persistente e torna l’elegante nota di mandorla, che lo rende riconoscibile e piacevole da bere. È un vino che ti invoglia a bere un altro sorso, grazie alla sua beva facile e alla sua struttura non troppo pesante.
Abbinamenti: cosa mettere in tavola
Grazie alla sua freschezza e sapidità, il Friulano è un vino estremamente versatile. È perfetto come aperitivo, ma si sposa alla grande anche con i piatti della tradizione. Provatelo con:
- Prosciutto di San Daniele o salumi locali
- Antipasti e primi piatti a base di pesce non troppo elaborati
- Frittate o omelette con le erbe spontanee
- Formaggi freschi, come la ricotta o il Montasio giovane.
Giudizio Finale
Questo Friulano di Livon è un vino che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. È una bottiglia che non delude, perfetta per chi vuole scoprire il Friuli e i suoi sapori autentici senza spendere una fortuna. La sua freschezza e il suo carattere lo rendono un compagno ideale per tante occasioni.
Voto: 8.5/10
Prezzo indicativo: 14-18 €
